Cos'è una valvola a sfera galleggiante?

Che tu supervisioni l'industria farmaceutica, automobilistica o medica, tra le altre, il controllo dei fluidi è essenziale. Questo processo deve essere onnipresente perché senza di esso possono sorgere diversi problemi critici, che portano a rischi per la sicurezza, inefficienze operative e gravi perdite finanziarie. 

Le valvole a sfera flottanti svolgono un ruolo cruciale nel garantire che il controllo dei fluidi funzioni senza intoppi. Un tipo comune di valvola nelle industrie, sono responsabili del controllo del flusso di liquidi e gas nella conduttura.

Ma cos'è davvero una valvola a sfera galleggiante? Scoprilo qui, tra cui:

– Il suo design

– Come funziona una valvola a galleggiante a sfera?

– Come sigillano le valvole a sfera flottanti?

– Componenti importanti

– Vantaggi e limiti

– Risorsa consigliata per valvole a sfera flottanti di alta qualità

Cos'è una valvola a sfera galleggiante?

Il controllo del flusso del fluido della conduttura è il compito principale di una valvola a sfera flottante. Queste valvole sono un tipo di apparecchiatura a quarto di giro generalmente costituita da una sfera forata nella sua parte centrale, che la pressione del fluido supporta contro la sede della valvola. 

Nel momento in cui si gira la maniglia, la sfera ruota, allineando o bloccando il percorso del flusso del fluido, a seconda di come si desidera la valvola. Tali valvole sono utilizzate non solo per controllare il flusso, ma anche per sigillarlo e regolarlo, oltre a ridurre al minimo le perdite e offrire una chiusura ermetica. Funzionano meglio in ambienti a bassa pressione.

Ogni valvola a sfera galleggiante presenta in genere le seguenti caratteristiche:

  • Stelo anti-esplosione
  • Design antistatico
  • Progettazione della tenuta dello stelo
  • Sistema di iniezione del sigillante
  • Sedili combinati
  • Bassa coppia

Si noti che, a seconda del luogo in cui si acquistano queste valvole, potrebbero essere aggiunte altre funzionalità. 

Come funziona una valvola a galleggiante?

Le valvole a sfera flottanti, nel loro design più standard, sono costituite da un corpo cavo con porte di ingresso e di uscita. Ognuna ha anche una sfera a forma di sfera, uno stelo e una leva che controlla il posizionamento della sfera. 

Zoomando sulla sfera metallica o in acciaio inossidabile all'interno della valvola galleggiante, di solito ha un foro centrale noto come alesaggio, che è incaricato di rendere possibile il flusso del fluido quando è aperto. Tuttavia, il materiale della sfera può dipendere dalla sua compatibilità con il fluido che sta gestendo.

Tuttavia, quando il foro è chiuso, la pressione del fluido spinge la sfera contro la sede della valvola, creando così una tenuta stagna. 

La sfera deve essere ruotata ad angolo retto o di 90 gradi, altrimenti di un quarto di giro, se si desidera riaprire la valvola. Ciò che accade in seguito è che il foro nella sfera si allinea con il percorso del flusso, ovviamente, consentendo al fluido di passare. 

Dovresti anche sapere che la sua sfera è collegata solo a uno stelo superiore, a differenza di altri tipi di valvole a sfera. Questo meccanismo flottante le consente di "galleggiare" all'interno delle sedi, unite insieme in posizione dalla pressione del fluido per tutto il tempo in cui la valvola è chiusa.

Come sigillano le valvole a sfera galleggianti?

Una parte del funzionamento delle valvole a sfera flottanti è la loro capacità di tenuta. Solitamente tramite sedi morbide che comprimono la sfera, queste valvole sigillano, creando un vuoto che la sigilla a bassa pressione. Quando questa valvola è chiusa, la pressione della linea immerge la sfera nella sede a valle, creando una tenuta stagna, altrimenti detta shutoff.

È obbligatorio preferire valvole a sfera flottanti che garantiscano una tenuta stagna, altrimenti il tuo settore incontrerebbe perdite e il controllo del flusso sarebbe difettoso. Ciò è utile quando si gestiscono liquidi pericolosi o corrosivi, come negli impianti di lavorazione chimica.

Componenti chiave di una valvola a sfera galleggiante

Per comprendere appieno il funzionamento delle valvole flottanti è necessario anche comprenderne le caratteristiche o i componenti chiave. I più importanti sono:

Corpo valvola

Proprio come i tuoi auricolari devono essere racchiusi in un alloggiamento per proteggerli da eventuali danni, anche la valvola ha una custodia o un alloggiamento denominato corpo valvola. Di solito è realizzata in materiali come acciaio inossidabile, lega o acciaio inossidabile o, in alternativa, ghisa. Il materiale che sceglierai dipenderà dalle tue esigenze.

Palla

Nel frattempo, la sfera è il cuore della valvola. Non sarebbe chiamata così se non fosse per questo componente. Questa sfera controlla direttamente il flusso del fluido. A causa di questa responsabilità, è in genere realizzata utilizzando metalli durevoli come ottone, acciaio inossidabile o bronzo che sono fantastici quando resistono alla corrosione. 

Anelli di seduta

Anche gli anelli di tenuta sono parti critiche, poiché si occupano della tenuta tra la sfera e il corpo della valvola. Tecnicamente parlando, sono dietro il "galleggiamento" della sfera, che le consente di spostarsi leggermente in ambienti mutevoli (si pensi alle modifiche della pressione), assicurando che la tenuta sia ermetica quando è chiusa. Ciò migliora i processi di tenuta del tuo settore.

Stelo e attuazione

È questo stelo che collega la leva della valvola, nota come attuatore, alla sua sfera, trasferendo il movimento in modo che la valvola possa aprirsi o chiudersi senza problemi ogni volta che serve. Questi componenti sono realizzati in materiali in lega con proprietà anticorrosione che garantiscono un funzionamento affidabile anche negli ambienti più difficili.

Vantaggi delle valvole a sfera flottanti

Per comprendere meglio le tue valvole a sfera flottanti in movimento, scopri i loro vantaggi. Perché dovresti sceglierle rispetto ad altri tipi di valvole?

Efficacia dei costi

Queste valvole possono funzionare così bene senza chiederti di spendere o investire troppo. Applicabile in vari settori, una valvola a sfera flottante è una scelta popolare tra i proprietari e i manager del settore che sono attenti alle spese.

Facilità di manutenzione

Queste valvole possono anche garantire una manutenzione senza stress. Poiché hanno un layout più semplice e non troppe parti, sono più facili da manutenere e persino da riparare rispetto ad altri tipi di valvole. Ciò significa minori spese da parte tua.

Prestazioni di tenuta stagna

Ancora una volta, le loro capacità di tenuta stagna sono ciò che li rende una priorità tra i clienti. Ciò riduce al minimo le perdite, garantendo così il controllo del flusso più efficiente. Questo è anche il motivo per cui sono compatibili con vari tipi di applicazioni. 

Bassa coppia di funzionamento

Infine, le coppie delle valvole a sfera flottanti non sono troppo difficili da azionare. È possibile manovrarle facilmente a mano o tramite i loro importantissimi attuatori. 

Limitazioni delle valvole a sfera flottanti

Tuttavia, nonostante questi vantaggi, le valvole a sfera flottanti non possono essere perfette in ogni momento. Uno dei suoi limiti evidenti è il fatto di non essere adatte ad ambienti ad alta pressione e alta temperatura, a differenza di tipi di valvole correlati, come le varianti montate su trunnion. 

Inoltre, una valvola a sfera flottante è solitamente limitata a condotte più piccole. Inoltre, devi anche maneggiarle con cura poiché sono più soggette a danni da cavitazione. I componenti della loro sede sono anche soggetti a usura e rottura a causa di cicli frequenti e occasionali compromissioni di progettazione.

Come scegliere la valvola a sfera galleggiante giusta

Prima di concludere questa discussione, è anche fondamentale acquisire familiarità con i suggerimenti su come scegliere il prodotto giusto e le linee guida su manutenzione e cura. La scelta della valvola più adatta di questo tipo comporta:

  • Valutazione della pressione, della temperatura, delle proprietà e dei requisiti dei fluidi del sistema.
  • Determinare la giusta dimensione della valvola in base alle tue esigenze. La valvola si adatta alla tua tubazione?
  • Selezionare il materiale giusto che non sia solo compatibile con il fluido, ma anche con l'ambiente. Questo previene i danni.
  • Assicurarsi che la valvola a sfera galleggiante possa gestire le soglie massime di pressione e temperatura.
  • Controllare se le valvole hanno una comprovata esperienza della fondamentale proprietà di tenuta. Questo evita perdite.
  • Decidere tra funzionamento manuale o automatizzato.
  • Vedere i costi complessivi.

Manutenzione e cura delle valvole a sfera flottanti

Ecco i quattro migliori consigli per la manutenzione e la cura delle valvole a sfera galleggianti:

  • Un'ispezione regolare impedirà il deterioramento prematuro, facendovi risparmiare sui costi.
  • Pulirli accuratamente per evitare l'accumulo di detriti che potrebbero comprometterne le prestazioni.
  • Applicare lubrificante alle parti mobili ogni volta che è necessario.
  • Sostituire la guarnizione quando necessario, poiché questo componente è di primaria importanza.

Valvole a sfera flottanti ONERO

Per le valvole a sfera flottanti che regnano sovrane sul mercato, valorizzano le tue esigenze, danno priorità alla tua sicurezza e resistono alla prova del tempo, esternalizzale da ONERO. Si concentrano su tutto ciò che riguarda le valvole a sfera. 

Fondata già negli anni '80, fornisce da oltre 20 anni valvole a sfera di altissima qualità e pregiate alla propria clientela, che spazia dalla valvola a sfera galleggiante alla valvola a sfera per vuoto. Scopri cos'altro ha in serbo per te ONERO. Contatta il loro team oggi stesso. 

Vuoi il meglio per il tuo settore e la tua attività? Non scendere mai a compromessi. Investire nella giusta valvola a sfera galleggiante non si limita a contattare il suo fornitore. Richiede una prospettiva a 360 gradi su cosa sia, come funzioni, le sue parti, i suoi vantaggi, i suoi limiti e come mantenerla al meglio a tuo vantaggio. 

Riferimenti

  • Come funzionano le valvole a sfera flottanti? (1)
  • Che cosa è una valvola a sfera galleggiante? Come funziona? (2)
  • Perché la gestione del flusso dei fluidi sta diventando sempre più importante nel settore manifatturiero? (3)
  • Funzionalità e tecnologia di seduta per valvole a sfera flottanti (4)

Inviaci un messaggio

     

    Contattaci

      it_ITItalian