Cosa significano “passaggio pieno” e “passaggio ridotto” nelle valvole a sfera?

Il passaggio pieno e il passaggio ridotto nelle valvole a sfera si riferiscono al diametro interno della percorso di flusso della valvola.

Le valvole a sfera a passaggio totale hanno un diametro interno che corrisponde al diametro del tubo di collegamento, creando un percorso di flusso senza ostruzioni con una caduta di pressione minima.

Le valvole a sfera a passaggio ridotto hanno un diametro interno inferiore a quello del tubo di collegamento, ma questa progettazione offre vantaggi in termini di peso, dimensioni e costi, nonostante alcune limitazioni di portata.

Diamo un'occhiata più da vicino a queste due tipologie e al modo in cui influiscono sulle prestazioni delle valvole in diverse applicazioni.

Cos'è una valvola a sfera a passaggio totale?

UN valvola a sfera a passaggio totale Presenta un diametro interno del foro che corrisponde al diametro interno del tubo di collegamento. Ciò crea un percorso di flusso rettilineo con restrizioni minime.

L'apertura della sfera è pari al diametro interno del tubo, consentendo al fluido di fluire senza alcuna riduzione della sezione di passaggio. Questo design mantiene portate costanti e riduce al minimo le perdite di carico.

Le valvole a passaggio totale sono eccellenti nelle applicazioni in cui è essenziale mantenere la massima capacità di flusso o quando sono necessarie operazioni di pulizia delle condotte.

Che cosa è una valvola a sfera a passaggio ridotto?

Una valvola a sfera a passaggio ridotto ha un diametro interno del foro inferiore al diametro interno del tubo di collegamento. In genere, il percorso del flusso attraverso la sfera è di una misura del tubo inferiore rispetto alla misura del raccordo della valvola.

Ad esempio, una valvola a passaggio ridotto da 2 pollici potrebbe avere un percorso di flusso interno equivalente a un tubo da 1,5 pollici. Questa riduzione crea una leggera restrizione del flusso attraverso il corpo valvola.

Sebbene questa progettazione limiti la portata massima possibile, offre vantaggi in termini di peso, dimensioni e costi rispetto alle alternative a foro pieno.

Valvola a sfera a passaggio completo vs valvola a passaggio standard: differenze principali

La scelta tra design a foro pieno e design a foro ridotto influisce su diversi aspetti delle prestazioni della valvola:

CaratteristicaValvola a passaggio totaleValvola a foro ridotto
Percorso di flussoUguale al diametro del tuboPiù piccolo del diametro del tubo
Caduta di pressioneMinimoNotevole
PesoPiù pesante (100%)Più leggero (70% di foro pieno)
CostoPiù altoInferiore
ApplicazioniMezzi viscosi, sistemi piggingFluidi puliti, applicazioni generali
Requisiti di coppiaPiù altoInferiore
Requisiti di spazioPiù grandePiù piccolo

Caratteristiche del flusso

Le valvole a passaggio totale mantengono il flusso senza restrizioni con una caduta di pressione minima. Garantiscono la massima capacità di flusso e non creano praticamente alcuna turbolenza nel percorso del flusso.

Le valvole a passaggio ridotto creano una caduta di pressione misurabile a causa della restrizione dell'area di flusso. Ciò può causare turbolenza nei punti di riduzione.

Considerazioni su peso e dimensioni

Le valvole a passaggio pieno sono in genere più pesanti e più grandi delle loro controparti a passaggio ridotto. Questo perché richiedono più materiale per creare il percorso del flusso a pieno carico.

Le valvole a passaggio ridotto sono circa 30% più leggere delle valvole a passaggio pieno con la stessa dimensione di attacco. Questo le rende più facili da installare e riduce le sollecitazioni sulle tubazioni.

Implicazioni sui costi

Il materiale aggiuntivo richiesto per le valvole a passaggio pieno le rende generalmente più costose rispetto alle opzioni a passaggio ridotto. Questa differenza di costo può essere significativa per valvole di dimensioni maggiori.

Le valvole a foro ridotto consentono di risparmiare sui costi non solo nell'acquisto iniziale, ma anche nell'installazione e nella manutenzione, grazie alle dimensioni e al peso ridotti.

Come definire i requisiti del foro completo

Quando si specificano i requisiti di passaggio pieno, gli ingegneri in genere fanno riferimento al diametro del foro della valvola corrispondente a 100% del diametro interno del tubo. Questo garantisce l'assenza di restrizioni nel percorso del flusso.

Standard industriali come API e ASME Fornire specifiche per le valvole a passaggio totale, definendo i diametri minimi di passaggio in relazione alle dimensioni delle tubazioni. La comprensione di questi standard aiuta a specificare correttamente le valvole a passaggio totale.

I progettisti di sistemi devono definire chiaramente i requisiti del passaggio pieno nelle loro specifiche per garantire la selezione appropriata della valvola per le applicazioni critiche.

Fare la scelta giusta

Nella scelta tra questi tipi di valvole, tenere presente quanto segue:

  1. Caratteristiche del mezzo (viscosità, contenuto solido)
  2. Requisiti di portata e cadute di pressione accettabili
  3. Esigenze di pulizia e manutenzione delle condotte
  4. Vincoli di spazio e peso
  5. Limitazioni di budget rispetto ai requisiti operativi

Conclusione

Ecco tutto ciò che devi sapere sulle valvole a sfera a passaggio pieno e a passaggio ridotto.

Quando si effettua una scelta, occorre considerare le esigenze di portata, i limiti di spazio e la caduta di pressione che il sistema può gestire.

Le valvole a passaggio totale sono ideali per i sistemi che richiedono la massima portata e un facile accesso per la pulizia.
Le valvole a passaggio ridotto, invece, sono ideali quando si desidera risparmiare spazio, ridurre il peso o diminuire i costi senza dover ricorrere alla piena capacità di flusso.

Fonte:

La differenza tra valvole a sfera a passaggio pieno e valvole a sfera a passaggio ridotto

Inviaci un messaggio

     

    Contattaci